Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136423
IDG810600157
81.06.00157 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de rubertis giovanni
comunione coniugale di azienda e societa' di fatto
relazione agli incontri organizzati dalla scuola di notariato jacopo da lentini in collaborazione con il dipartimento di diritto commerciale dell' universita', catania, aprile 1978
Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt. 2, pag. 1274-1300
d30128
l' a. esamina il problema della natura giuridica dell' impresa familiare, ed espone le due tesi chiamate dal minervini: binaria e unitaria, la prima ammissiva della configurabilita' di una societa' di fatto (di gestione) che si aggiunge alla comunione legale dell' azienda, la seconda negatrice di tale rapporto e sostenitrice dell' assoggettamento alla disciplina della comunione legale anche della gestione comune dell' azienda comune. afferma di condividere la tesi binaria, e dopo averne spiegato le ragioni, conclude osservando che in un sistema in cui il legislatore si e' chiaramente preoccuppato di tutelare i terzi che hanno rapporti con uno solo dei coniugi, si dovrebbe diffidare di una interpretazione che danneggia i terzi e nello stesso tempo intralcia l' attivita' economica dei coniugi, tanto piu' che ne verrebbe fuori un nuovo tipo di impresa con responsabilita' almeno in parte limitata e senza l' imposizione di alcuna cautela nell' interesse dei terzi.
art. 178 c.c. art. 179 c.c. art. 182 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati