Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136425
IDG810600195
81.06.00195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
finocchiaro mario
"ei fu" (qualche osservazione sugli interventi chirurgici c.d. demolitori degli organi genitali esterni)
nota a cass. sez. i civ. 3 aprile 1980, n. 2161
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1517-1521
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d18004
l' atto di nascita enuncia tra l' altro "il sesso del bambino" accertato esclusivamente con riguardo agli organi genitali esterni; puo' essere pero' che, in proseguo di tempo, tale accertamento non rispecchi piu' la realta' obbiettiva facendo sorgere il problema di un adeguamento delle risultanze anagrafiche a quelle reali. la cassazione e' costante nel ritenere ammissibile ai sensi degli artt. 165 e 167 r.d. 9 luglio 1939 n. 1238, l' azione di rettificazione unicamente nelle ipotesi dovute ad errore materiale nell' esame del neonato o ad ambiguita' dei genitali esterni dovuti ad infermita'. mentre la stessa corte costituzionale ha ritenuto non fondata l' ipotesi di incostituzionalita' delle norme ricordate. l' a. osserva invece che nell' ordinamento non esiste una norma da cui possa desumersi la definitivita' o l' immutabilita' delle risultanze degli atti dello stato civile quanto al sesso; a favore della rettificabilita' in generale delle attestazioni anagrafiche relative al sesso, militano anzi sia la formula letterale dell' art. 165, che fa riferimento alle rettificazioni richieste nell' interesse pubblico, sia l' interpretazione evolutiva di tale norma.
art. 165 r.d. 9 luglio 1939, n. 1238 art. 167 r.d. 9 luglio 1939, n. 1238
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati