| 136427 | |
| IDG810600197 | |
| 81.06.00197 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| micheli gian antonio
| |
| sul potere di sospensione della riscossione delle imposte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 5 marzo 1980, n. 1473
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1603-1605
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d21710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella sentenza annotata le sezioni unite della corte di cassazione
hanno negato alle commissioni tributarie il potere cautelare di
sospendere la riscossione delle imposte. il punto focale della
decisione e' la natura del giudizio di fronte alle commissioni
tributarie, da un lato considerato come giurisdizione di
annullamento, e dall' altro giurisdizione di merito, per cui le
commissioni stesse entrano nel merito dell' accertamento del
rapporto. la sentenza annotata ritiene la giurisdizione delle
commissioni come giurisdizione di merito, per cui essa esclude il
potere di sospensione della riscossione delle imposte, argomento
ancora sorretto dal fatto che le commissioni tributarie sono giudici
speciali e non giudici amministrativi. l' a., pur essendo d' accordo
con la natura di giurisdizione di merito delle commissioni, non
ritiene che da questa caratteristica possa derivare l' esclusione del
potere di sospensione della riscossione delle imposte: tale potere
puo' derivare dal combinato disposto degli artt. 24 e 113
costituzione.
| |
| art. 39 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |