Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136432
IDG810600202
81.06.00202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
grigoli michele
sulla configurazione giuridica del destinatario delle merci trasportate
nota a cass. sez. iii civ. 14 maggio 1979, n. 2773
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1715-1718
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d31740
il contratto di trasporto di cose e' un contratto a favore di terzo, e tale deve essere considerato il destinatario, la cui adesione manifestata con la richiesta di riconsegna delle merci trasportate corrisponde alla dichiarazione del terzo beneficiario, e non gia' lo spedizioniere o il mittente. secondo l' a. e' corretta tale impostazione, perche' ricostruendo lo status del destinatario con lo strumento della delegazione, la quale impedisce l' opponibilita' d' eccezioni al destinatario, non si rende giustizia alle esigenze economico-commerciali del trasporto di cose; e poi il potere di revoca dello stipulante e' del tutto differente dal diritto di contrordine del mittente; ed, ancora, nella delegazione e' necessaria l' accettazione del delegato debitore, mentre nel trasporto di cose si privilegia il mittente, dandogli la possibilita' di uno "ius variandi". il diritto al risarcimento del danno per perdita od avaria delle cose trasportate e' esercitabile, sulla base di questa ricostruzione, dal mittente come "contraente interessato" al contratto a favore di un terzo.
art. 1687 c.c. art. 1689 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati