| 136436 | |
| IDG810600206 | |
| 81.06.00206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cian giorgio
| |
| le locazioni degli immobili urbani dopo la legge c.d. dell' equo
canone
| |
| | |
| relazione al convegno su "equo canone, investimento immobiliare e
imprese di assicurazione", roma, 15 maggio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 352-359
| |
| | |
| d30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con la legge 392 del 1978 sono subentrate al tipo contrattuale
unitario di locazione del codice civile, una serie di sottotipi
caratterizzati dal tipo di attivita' cui e' destinato a servire il
godimento dell' immobile. anche dopo il vigore di tale normativa il
regolamento contrattuale deve essere individuato mediante delicato
lavoro di "intarsio" fra legge e codice civile, in quanto la legge
del 1978 non ha abrogato nessuna norma del codice civile. si pone
quindi il problema di definire i limiti di applicazione della 392,
che si estende alle locazioni abitative e non, con l' ausilio di
altre leggi speciali e dello stesso codice civile, e poi quello di
definire i caratteri fondamentali della locazione per uso abitativo
secondo la legge 392. essa ha il corrispettivo determinato ex lege,
cosi' come il termine minimo di durata; una speciale normativa per il
recesso; una speciale normativa per la successione nel contratto. si
analizza poi il regime delle locazioni per uso non abitativo, per le
quali si pone un diritto alla indennita' per la perdita dell'
avviamento, e un diritto di prelazione, un particolare modo di
conclusione del contratto e della opponibilita' a terzi. si conclude
auspicando un vero e proprio intervento legislativo definitivo nel
settore.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |