| 136445 | |
| IDG810600216 | |
| 81.06.00216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carotenuto gaetano
| |
| brevi note sul rapporto tra poteri dello stato e diritti del cittadin
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 6 ottobre 1979, n. 5172
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, pt. 1, pag. 1971-1972
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d152; d40211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il diritto alla salute del privato cittadino, leso da opere della
pubblica amministrazione che con esalazioni e rumori recano nocumento
al suo benessere biologico e psicologico, e' tutelato in via primaria
dalla costituzione, non e' condizionato da interessi collettivi, e
rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, il quale puo'
esperire un' azione inibitoria verso la p.a.. il problema del
rapporto tra giudice ordinario e giudice amministrativo si gioca
sull' esistenza di un diritto soggettivo perfetto o di un interesse
legittimo nel privato. ai fini dell' accertamento di questa
situazione bisogna indagare 1) sul "perche'" alla p.a. e' attribuito
il potere, e 2) sul "quanto" di liberta' riconosciuta al cittadino,
tale da non essere compromessa dall' esercizio di quel potere, alla
luce dell' art. 32 cost.. da questa analisi l' a. trae le stesse
conclusioni della sentenza indicata, per cui nel campo del diritto
alla salute, prevale l' interesse privato su quello pubblico, in
quanto quest' ultimo e' "derivato" dal primo.
| |
| art. 32 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |