| 136451 | |
| IDG810600222 | |
| 81.06.00222 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lupo ernesto
| |
| la revisione delle circoscrizioni giudiziarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, pt. 2, pag. 397-408
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d4020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la prima difficolta' che si oppone alla revisione delle
circoscrizioni giudiziarie e' il legame strettissimo tra assetto
delle circoscrizioni stesse, e gli istituti dell' ordinamento
giudiziario e dell' ordinamento processuale. ogni modificazione
strutturale (es. giudice monocratico in prima istanza; riforma del
processo penale) comportera' infatti il problema delle
circoscrizioni. la seconda difficolta' nasce invece dalla scelta dei
criteri da seguire per razionalizzare le circoscrizioni. secondo l'
a. il criterio da seguire e' la migliore utilizzazione possibile
delle risorse dell' amministrazione della giustizia, attraverso: a)
una piu' razionale distribuzione dei magistrati; b) una
ristrutturazione della dimensione degli uffici giudiziari su criteri
di medieta' rispetto alle dimensioni attuali; c) maggiore
articolazione dell' ufficio giudiziario, anche sulla base di un
decentramento del servizio giudiziario nelle grandi aree urbane; d)
una aggregazione degli uffici con dimensioni minime. l' a. conclude
con un apprezzamento in linea di massima positivo sul disegno di
legge bonifacio.
| |
| r.d. 24 marzo 1923, n. 601
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |