| 136452 | |
| IDG810600223 | |
| 81.06.00223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pace alessandro
| |
| il c.d. diritto all' identita' personale e gli art. 2 e 21 della
costituzione
| |
| | |
| intervento al seminario su "i cittadini e il diritto all' identita'
personale" organizzato dal centro di iniziativa giuridica piero
calamandrei, genova 21-22 marzo 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 9, pt. 2, pag. 409-412
| |
| | |
| d04017; d30008
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella misura in cui l' art. 2 cost. non puo' costituire una fonte
inesauribile di tutti i diritti soggettivi, non puo' scaturire da
questo neppure il diritto all' identita' personale, anche perche' non
si possono imporre alla "generica" liberta' individuale i doveri
corrispondenti, cioe' le restrizioni che nascono dal rispetto di
questo diritto. la rilevanza costituzionale del diritto all'
identita' personale e' indiretta, perche' non esiste esplicita
previsione costituzionale, e per il disposto dell' art. 21 cost.:
tale diritto e' un limite costituzionale alla liberta' di
manifestazione del pensiero, che si fonda sul riconoscimento
costituzionale della possibilita' che il legislatore ha di vietare il
falso e di reprimere le espressioni lesive dell' onore (la pari
dignita' sociale). il divieto di affermare il falso o di pregiudicare
l' altrui onore sono infatti dei limiti alla liberta' di
manifestazione del pensiero e non sono situazioni giuridiche
soggettive.
| |
| art. 2 cost.
art. 21 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |