Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136456
IDG810600282
81.06.00282 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
casanova mario
ancora sulla societa' di armamento
Dir. maritt., s. 3, an. 82 (1980), fasc. 2, pag. 209-228
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d93502
la societa' di armamento tra comproprietari di nave e' caratterizzata da vari elementi che le attribuiscono una fisionomia del tutto singolare. questa ha come propria fonte una deliberazione anziche' un contratto: prevede l' eventuale presenza di soci coattivi e tutela la posizione dei comproprietari dissenzienti tramite particolari disposizioni, specie in tema di responsabilita' e di determinazione delle quote sociali. queste ed altre insolite caratteristiche hanno indotto alcuni autori a contestare l' esistenza di un vero ente sociale: non si tratterebbe che di una semplice forma di comunione. una tale interpretazione e' stata, pero', giustamente rigettata da una cospiqua giurisprudenza, e recentemente l' interessante sentenza del tribunale di genova 8 novembre 1979 ha classificato la societa' di armamento come societa' commerciale. inesatto e' richiamare, a suffragio della tesi opposta, l' art. 2247 c.c. che in realta' non identifica affatto, come qualcuno ha erroneamente sostenuto, la societa' con contratto. la disciplina dedicata dal codice della navigazione a questo istituto presenta notevoli lacune, ed ha dato adito a molteplici dubbi e contrasti interpretativi. tra le altre cose si puo' ricordare che vari autori negano alla societa' di armamento la soggettivita' giuridica, e la ritengono, quindi, priva di autonomia patrimoniale: tale tesi va respinta, anche perche' conduce inevitabilmente a negare che la societa' di armamento sia, in caso di dissesto, assoggettabile a procedure fallimentari, come invece si ricava dalla sua natura di societa' commerciale.
art. 2247 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati