Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136468
IDG810900001
81.09.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nuvolone pietro
osservazioni sugli aspetti penali della nuova legge valutaria
Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 1, pag. 5-25
d538
individuati i testi di legge da prendersi in esame, l' a. analizza le fattispecie incriminate e le aggravanti ed affronta i problemi relativi all' esportazione di titoli di credito pagabili solo in italia, all' autorizzazione, alla costituzione di disponibilita' o attivita' all' estero dopo il 6 marzo 1976, al concetto di "disponibilita' valutarie e attivita' di qualsiasi genere", ai presupposti dei vari reati in materia ed alle complesse questioni interpretative da essi proposte. in conclusione, le norme penali della nuova legislazione valutaria, a giudizio dell' a., non sono ispirate, se non parzialmente, dalla finalita' di far rientrare i capitali, ma essenzialmente dallo scopo di costituire un deterrente penale, e quindi di punire indipendentemente dal fatto che, cio' facendo, non si raggiungono quelle finalita'. pertanto, la strutturazione tecnico-giuridica di questo microsistema penale si espone a gravi obiezioni costituzionali, che possono invalidarne la stessa operativita', oltre a rivelare contraddizioni, disarmonie ed impostazioni penalisticamente assurde, suscettibili di portare talvolta ad una impossibilita' di applicazione delle norme.
d.l. 4 marzo 1976, n. 31 l. 30 aprile 1976, n. 159 l. 8 ottobre 1976, n. 689 d.l. 10 agosto 1976, n. 543 l. 23 dicembre 1976, n. 863 l. 18 ottobre 1949, n. 769 r.d.l. 5 dicembre 1938, n. 1928 art. 2 cost. art. 69 c.p. d.l. 6 giugno 1956, n. 476 art. 3 cost. art. 10 cost. art. 25 cost. art. 27 cost. l. 25 luglio 1956, n. 786
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati