| 136474 | |
| IDG810900007 | |
| 81.09.00007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro
| |
| commercio all' ingrosso, self-service e destinazione della merce
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 3, pag. 397-402
| |
| | |
| d531; d18115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta la questione se si renda responsabile della
contravvenzione di cui all' art. 1 della l. 426 del 1971 colui che,
esercitando il commercio all' ingrosso nella forma di un c.d.
self-service all' ingrosso, non possa escludere a priori che l'
acquirente destini in parte la merce comprata ad uso proprio e
personale. il problema e', appunto, di stabilire se l' impresa
organizzatrice del self-service non eserciti, in questo modo, nello
stesso punto di vendita, le attivita' di commercio all' ingrosso e al
minuto, contro il divieto della legge. l' a. procede quindi alla
definizione del commercio all' ingrosso e al minuto ed individua i
criteri per distinguere i relativi atti.
| |
| l. 11 giugno 1971, n. 426
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |