| 136475 | |
| IDG810900008 | |
| 81.09.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albeggiani ferdinando
| |
| imputazione dell' evento e struttura obiettiva della partecipazione
criminosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 11 (1977), fasc. 3, pag. 403-430
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5013; d50101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la dottrina del concorso di persone, concorde nel
dichiarare l' insufficienza di una pura e semplice adesione morale ad
una altrui realizzazione criminosa, e' incapace di giungere a
conclusioni altrettanto sicure nel momento di determinare le
caratteristiche di quel minimo di realizzazione obiettiva
indispensabile per affermare la presenza di condotte di
partecipazione ad un reato, l' a. si propone di precisare, per il
principio di determinatezza della fattispecie penale, un confine
sicuro fra le ipotesi di partecipazione punibile e quelle che, all'
opposto, non possono essere considerate tali. in questa prospettiva
vengono esaminate la dottrina dominante e le dichiarazioni dei
compilatori in materia, nonche' il problema dell' abbandono di una
ricerca causale e di una sostituzione della stessa con un giudizio di
prognosi sulle orme della dottrina tedesca.
| |
| art. 40 c.p.
art. 41 c.p.
art. 56 c.p.
art. 114 c.p.
art. 115 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |