| 136479 | |
| IDG810900012 | |
| 81.09.00012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero
| |
| un problema penale incandescente: l' infermo di mente "guarito"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fasc. 3, pag. 217-220
| |
| | |
| d50202; d5050; d18822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. richiama un problema importante sotto il profilo giuridico,
giudiziario, psichiatrico, criminologico e medico legale con riguardo
all' autore di reato prosciolto ai sensi dell' art. 88 c.p., guarito
prima della decisione sulla sua responsabilita' e tuttavia da
sottoporre alla misura di sicurezza prevista dall' art. 222 c.p.. in
proposito, auspica una presa di posizione finalmente precisa da parte
del nuovo legislatore penale, che tenga comunque conto del pericolo
di "fraudolente manovre", anche in sede di perizia psichiatrica, per
sottrarsi ad ogni responsabilita' penale e civile senza dover temere
l' internamento. completa lo scritto francesco introna con una
"risposta" a pajardi che lascia comunque aperto il tema, tale da
meritare adeguati approfondimenti.
| |
| art. 88 c.p.
art. 222 c.p.
l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |