| 136480 | |
| IDG810900013 | |
| 81.09.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stella federico
| |
| la configurabilita' della sterilizzazione volontaria come lesione
gravissima
| |
| | |
| progetto di legge 11 dicembre 1978, n. 2591
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fasc. 3, pt. 4, pag. 369-373
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| consenso, richiesta, sollecitazione da parte del paziente per
compiere un intervento di sterilizzazione non assumono alcun rilievo
scriminante in ordine alla responsabilita' del sanitario per il reato
di lesioni personali gravissime. la conseguenza sembra paradossale:
nell' intraprendere un' operazione del genere, il medico si espone
oggi a sanzioni ben piu' gravi di quelle previste dall' abrogato art.
552 c.p.; ma cio' non vale certo a smentire il fatto che la
"disattenzione" del legislatore possa essere pagata a caro prezzo.
auspicata, dunque, de iure condendo, la configurazione di un' ipotesi
speciale di reato di lesioni del consenziente, per la quale siano
previste sanzioni meno gravi rispetto alla fattispecie principale, l'
a. non ravvisa tuttavia, analizzando l' attuale normativa, spazi per
soluzioni diverse rispetto a quella sopra prospettata.
| |
| art. 552 c.p.
art. 583 comma 2 n. 3 c.p.
art. 22 l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |