| 136484 | |
| IDG810900017 | |
| 81.09.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| melchionda achille
| |
| disorientamenti giurisprudenziali in tema di confisca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 19 gennaio 1976
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 1, pag. 334-341
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la sentenza in esame confonda la reale natura della
confisca, che e' quella di misura di sicurezza patrimoniale, e non
quella di pena accessoria, propria della confisca dei beni, prevista
da leggi speciali. la migliore giurisprudenza, infatti, insegna che
la confisca debba essere applicata solo dopo un previo giudizio
concreto di pericolosita', ed e' un provvedimento doveroso solo in
relazione a cose pericolose o vietate in senso assoluto.
| |
| art. 236 c.p.
art. 240 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |