| 136485 | |
| IDG810900018 | |
| 81.09.00018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| perduca alberto
| |
| fattispecie penale e interesse collettivo: brevi note sull' art. 28,
comma 4, dello statuto dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iv pen. 9 ottobre 1975
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 1, pag. 349-358
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d762; d541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per trarre alcune
considerazioni sull' applicazione dell' art. 28 comma 4 statuto dei
lavoratori. l' immediatezza di tutela dell' interesse collettivo
sindacale, anche se indiretta, sia sotto il profilo della
indipendenza della responsabilita' penale dalle vicende processuali
civili che della semplicita' di accertamento del comportamento
tipico, e' uno degli elementi positivi dell' art. 28 statuto. non lo
sono, invece, la lievita' delle pene previste per il datore di lavoro
e l' esclusiva legittimazione attiva dello speciale procedimento di
talune organizzazioni, quelle cioe' maggiormente rappresentative
degli interessi dei lavoratori.
| |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 650 c.p.
art. 20 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |