| 136486 | |
| IDG810900019 | |
| 81.09.00019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pedrazzi cesare
| |
| sul soggetto passivo della circonvenzione di incapace
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. v pen. 4 luglio 1975
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 1, pag. 359-363
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51913
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non ritiene, come afferma la sentenza in esame, che soggetto
passivo del reato previsto all' art. 643 c.p. sia la persona
circonvenuta, mentre il terzo che subisca eventualmente un danno o il
pericolo di un danno come conseguenza dell' atto posto in essere
dall' incapace abbia solo la figura del danneggiato del reato. il
terzo danneggiato deve essere considerato soggetto passivo del reato
e legittimato alla querela sia perche' non e' possibile che l'
effetto dannoso venga eliminato dalla fattispecie delittuosa e
confinato ai soli effetti civilistici e sia perche' lo stesso effetto
dannoso puo' colpire sia il circonvenuto che una persona diversa,
dovendosi escludere che l' oggettivita' giuridica si esaurisca nell'
interesse del minorato alla liberta' di autodeterminazione.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |