| 136487 | |
| IDG810900020 | |
| 81.09.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rovelli patrizio
| |
| in tema di giudizio direttissimo ex art. 2 l. 14 ottobre 1974 n. 497
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i pen. 30 maggio 1975
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 20 (1977), fasc. 1, pag. 364-373
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6253
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dissente dalla interpretazione data dalla suprema corte all'
art. 2 l. 497 del 1974: tale articolo contiene effettivamente una
deroga, ma limitata al comma 1 dell' art. 502 c.p.p., per cui quando
l' imputato di uno dei reati all' art. 2 sia stato arrestato in
flagranza o quasi flagranza, il procuratore della repubblica, dopo un
sommario interrogatorio e accertata la non necessita' di indagini
speciali, ha l' obbligo e non la facolta' (come previsto nell' art.
502 c.p.p.) di sottoporlo a giudizio direttissimo non oltre il decimo
giorno dall' arresto ed entro il termine stabilito dall' art. 272
comma 4 c.p.p. (e cio' in deroga all' art. 502 comma 1 c.p.p.).
nulla, invece, da eccepire sulla legittimazione del presidente del
tribunale ad emettere il decreto di citazione dell' imputato nei
giudizi direttissimi.
| |
| art. 2 l. 14 ottobre 1974, n. 497
art. 272 comma 4 c.p.p.
art. 502 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |