| 136490 | |
| IDG810900023 | |
| 81.09.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro francesco
| |
| appunti sulla simulazione nel matrimonio civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 10, pt. 4, pag. 289-295
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30121; d30609
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo avere svolto alcune considerazioni generali sul fenomeno
simulatorio nel matrimonio ed essersi soffermato sulla presunta
illegittimita' costituzionale della norma dell' art. 123 comma 2
c.c., che prevede la decadenza dall' impugnativa e la conseguente
sanatoria trascorso un anno dalla celebrazione del matrimonio,
affronta il problema della simulazione assoluta nel matrimonio
civile. premesso che la questione della simulazione assoluta puo'
essere posta solo in quanto si ritenga che l' art. 123 non disciplini
il caso dell' esclusione totale del matrimonio, ma solo il caso del
patto di non adempimento degli obblighi e di rinuncia all' esercizio
dei diritti nascenti dal matrimonio, ritiene l' ammissibilita' della
simulazione assoluta del matrimonio civile nell' ordinamento italiano
in base a quelle norme che privilegiano la conformita' del diritto
alla realta' sociale. ulteriore riprova di detta ammissibilita' e'
data dal riconoscimento agli effetti civili che nel nostro
ordinamento hanno sia le sentenze ecclesiastiche che quelle straniere
di nullita' per tale causa.
| |
| art. 123 c.c.
art. 3 cost.
art. 29 cost.
l. 1 dicembre 1970, n. 898
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |