Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136492
IDG810900025
81.09.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sodo angelo, nocera gabriella
l' edificabilita' dei suoli tra il legislatore e la corte costituzionale
Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 10, pt. 4, pag. 300-304
d18220; d1823
gli aa. ritengono che la disciplina sulla edificabilita' dei suoli, prevista dalla l. 10 del 1977 non abbia modificato, con l' introduzione della c.d. concessione onerosa e la previsione dei programmi pluriennali di attuazione, il c.d. "statuto della proprieta' fondiaria". e' evidente infatti che tale tipo di concessione si differenzia nettamente, essendo doverosa, trasferibile e irrevocabile, dalla figura tipica esistente nel nostro ordinamento. per quanto riguarda i programmi pluriennali di attuazione e' chiara la loro funzione, che e' quella di permettere un assetto ordinato del territorio. la stessa corte costituzionale non si discosta, con la sentenza 5 del 1980, dall' iter delle sentenze precedenti ribadendo che il diritto ad edificare continua ad inerire alla proprieta' e che la concessione ad edificare non e' attributiva di diritti nuovi, ma presuppone facolta' preesistenti.
art. 41 cost. art. 42 cost. l. 22 ottobre 1971, n. 865 l. 27 giugno 1974, n. 247 l. 28 gennaio 1977, n. 10 c. cost. 30 gennaio 1980, n. 5
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati