| 136494 | |
| IDG810900027 | |
| 81.09.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pavan luigi
| |
| la psicoterapia, gli psicologi ed i medici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 1 (1979), fasc. 4, pag. 399-403
| |
| | |
| d544; d9691
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il laureato in psicologia puo' avere, nella sua pratica
professionale, come pure il laureato in medicina, anche delle
componenti genericamente psicoterapiche che pero' non sono da
confondersi e identificarsi con una specifica attivita' specialistica
psicoterapica: questa deve essere acquisita tramite una preparazione
post-laurea, come peraltro dovrebbe avvenire anche per il medico.
pure francesco introna, nel suo intervento di "risposta", condivide
le osservazioni di pavan, ribadendo che la psicoterapia deve essere
riservata a specialisti (medici o psicologi) e non puo' essere aperta
a chiunque sia iscritto all' istituendo ordine degli psicologi.
| |
| art. 32 cost.
l. 24 maggio 1967, n. 396
l. 18 aprile 1975, n. 148
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |