| 136496 | |
| IDG810900031 | |
| 81.09.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| realdon anacleto
| |
| problemi interpretativi, pratici e burocratici suscitati dalla legge
sui trattamenti sanitari obbligatori dei malati di mente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 2 (1980), fasc. 1, pag. 10-15
| |
| | |
| d18822; d544
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. porta un ulteriore contributo ai problemi suscitati dalle leggi
180 e 833 del 1978, le cui norme hanno il merito di aver eliminato l'
ormai arcaico sistema psichiatrico ma hanno anche il difetto di
essere state emanate affrettatamente. ai quesiti conclusivi posti dal
realdon, risponde francesco introna, che osserva anche che la
societa', astrattamente intesa, dovrebbe poter tollerare un certo
grado di pericolo per non comprimere valori della persona ritenuti
preminenti; tuttavia, non e' facile indurre i singoli (ad esempio
coloro che convivono col malato di mente) a tollerare il pericolo o
anche solo il timore di un pericolo.
| |
| r.d. 16 agosto 1909, n. 615
art. 215 c.p.
art. 222 c.p.
art. 714 c.p.
art. 715 c.p.
art. 716 c.p.
art. 717 c.p.
l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |