Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136661
IDG810200031
81.02.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
solavaggione gabriella
brigantaggio e contrabbando nella campagna lombarda del settecento
Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. 3-4, pag. 374-419
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
s70253; s7763; s7765; s7768
l' a. studia la legislazione preventiva e punitiva contro il brigantaggio e il contrabbando che minacciavano l' economia dei proprietari terrieri e l' approvvigionamento delle citta'. il significato giuridico dei termini "bando" e "bandito" e l' evoluzione da essi subita nel xviii secolo molte gride lombarde del xvii e xviii secolo sono emanate per colpire malviventi, ladri, vagabondi, banditi e contrabbandieri. si crea anche una magistratura apposita: il commissario di campagna (1749). l' a. esamina quindi i rapporti tra la corte di vienna e gli stati confinanti per reprimere il brigantaggio; la convenzione tra la lombardia austriaca e il regno di sardegna (1771) per l' arresto di banditi e malviventi. per eliminare questi delitti si da' anche avvio ad una riforma del codice penale e della giustizia civile (1790) ma con scarsi risultati.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati