| 136662 | |
| IDG810200032 | |
| 81.02.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maselli domenico
| |
| per la storia religiosa dello stato di milano durante il dominio di
filippo ii: l' eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. 3-4, pag. 317-373
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s70252; s7767
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sulla base di documenti di parte statale (in particolare archivio di
simancas) ed ecclesiastica (carteggio del cardinale borromeo) l' a.
studia la repressione dell' eresia, considerata non solo come
fenomeno religioso, ma come necessita' politica e lotta di gruppi di
potere. questa tesi e' documentata per almeno due dei principali
processi svoltisi nello stato di milano, quello contro un alto
dignitario, ascanio marsi, celebrato a cremona (1559-60) e l' altro
contro il tesoriere generale dell' esercito nicola cid, e l'
ispettore generale dei castelli diego garcia de padilla (1563-71),
che apre uno spiraglio interessante sulla situazione della burocrazia
spagnola a milano. l' a. esamina poi la repressione ereticale durante
il cardinalato di s. carlo borromeo, i processi contro i monaci, il
problema delle spie cattoliche e dei mercanti ed i rapporti con i
grigioni in specie e gli stranieri in generale, veicolo di diffusione
dell' eresia.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |