| 136663 | |
| IDG810200034 | |
| 81.02.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ragni luciana
| |
| la proprieta' fondiaria del monastero di san benedetto in polirone
nei secoli xii-xiii
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. st., an. 54 (1970), fasc. 5-6, pag. 561-580
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s7364; s7662; s76741
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. studia la formazione della proprieta' fondiaria del monastero
di s. benedetto po (mantova) costituitasi in seguito alle donazioni
del suo fondatore tedaldo di canossa (1103) ed a quelle successive di
bonifacio e matilde. col finire del sec. xii si incontrano i primi
contratti d' affitto, ma scompaiono quasi totalmente donazioni ed
acquisti. l' a. passa poi ad esaminare i contratti d' affitto e le
varie clausole contrattuali (canoni, prestazioni di opere, ecc.) con
cui i monaci suddividono le loro terre, mantenendo intatto il dominio
eminente (1190-1245).
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |