| 136680 | |
| IDG810200062 | |
| 81.02.00062 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiappa mauri maria luisa
| |
| il commercio occidentale di genova nel xiv secolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. st., an. 57 (1973), fasc. 5-6, pag. 571-612
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s7333; s716; s76745; s76746; s706
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. studia l' evoluzione dell' economia genovese nel xiv secolo e i
commerci verso l' occidente per lo sfruttamento del mercato spagnolo
e di quelli dei paesi atlantici. l' a. accenna alle forme
contrattuali piu' in uso a genova nel xiv secolo tra le forme di
associazione di capitali primeggia la commenda, che verso la fine del
secolo si evolve verso la forma "in nave implicata", per cui il
denaro della commenda viene utilizzato per l' armamento della nave.
durante il '300 alcuni contratti notarili vanno scomparendo,
sostituiti da accordi privati o forme giuridiche piu' agili: l'
"instrumentum ex causa cambi" viene sostituito dalla lettera di
cambio e dall' assicurazione. il primo esempio genovese (e in italia)
di contratto di assicurazione in atto pubblico risale al 1342 e la
sua diffusione fu subito notevolissima, poiche' permetteva un
frazionamento del rischio e quindi favoriva i commerci.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |