| 136685 | |
| IDG810200067 | |
| 81.02.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grab alexander
| |
| le riforme dei tribunali civili milanesi dal 1771 al 1786
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. lombardo, s. 10, vol. 2, an. 102 (1976), pag. 196-232
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s70253; s741
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le riforme amministrative di maria teresa e giuseppe ii a milano. i
prudenti rapporti di maria teresa con il patriziato milanese ed i
graduali interventi del governo. l' istituzione del regio delegato
(dicembre 1771) diretta ad accrescere il controllo statale sull'
amministrazione. le reazioni dei patrizi e la risposta degli asburgo.
la proibizione della vendita degli uffici minori da parte dei
funzionari milanesi (editto 1771). giuseppe ii e la burocrazia. la
riforma della congregazione del patrimonio (23 novembre 1784) e l'
immissione della borghesia alla direzione di questo organo. la
riforma amministrativa del 1786: l' intendente politico e la
congregazione municipale sostituiscono tutti gli altri organi civici
in ogni provincia. il piano delle congregazioni municipali. gli
effetti delle riforme sul patriziato milanese.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |