Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136953
IDG811000001
81.10.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
perulli antonio
trattamento tributario delle liberalita' per fini di culto e di religione
Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fasc. 3, pt. 2, pag. 459-466
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23100; d23116; d23240; d23246; d2161; d24057; d94331; d303
ricordata la normativa fiscale anteriore alla legge delega per la riforma tributaria in materia di tasse ed imposte indirette sugli affari relativa alle liberalita' per fini di culto e religione e passate in rassegna le piu' significative interpretazioni ministeriali e giurisprudenziali in argomento, l' a. ritiene che sia problematico conciliare l' abrogazione di tutte le agevolazioni tributarie (salvo quelle contemplate nei vari decreti delegati) con l' affermazione della sopravvivenza di quella relativa all' equiparazione del fine di culto o religione al fine di beneficienza, istruzione ed educazione disposta dall' art. 29 del concordato. secondo l' a. la sussistenza dell' equiparazione in argomento avrebbe dovuto essere espressamente inserita nel decreto n. 601 del 1973 sulle agevolazioni. l' a. ammette che un possibile argomento a favore dell' interpretazione affermativa di tale sussistenza sia ricavabile dall' art. 41 del decreto citato (secondo cui continuano ad applicarsi le esenzioni ed agevolazioni previste dagli accordi internazionali resi esecutivi in italia e dalle leggi relative ad enti ed organismi internazionali), ma non condivide il parere ministeriale secondo cui le agevolazioni devono limitarsi all' imposta di successione e donazione e non possono estendersi alle imposte ipotecarie. concordando con l' avviso ministeriale nel ritenere che siano dovute le imposte catastali, sostiene invece che sussiste l' esenzione dalle tasse di concessione governativa. l' a. precisa infine che le liberalita' a fine di culto o religione devono ritenersi esenti anche dall' invim.
art. 29 lett. h l. 27 maggio 1929 n. 810 r.d. 28 febbraio 1930 n. 289 art. 42 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 601 art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 601 art. 3 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 637 art. 1 r.d. 9 aprile 1925 n. 380 art. 25 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati