Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136962
IDG811000011
81.10.00011 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bortoluzzi giorgio
imposte dirette. riscossione. responsabilita' solidale dei nuovi possessori di immobili
Giust. trib., an. 102 (1980), fasc. 10, pag. 639-645
d21806; d21807; d21820; d24048; d23068; d23077; d21804; d30401; d3068
ricordate le norme del decreto sulla riscossione relative alla responsabilita' solidale dei nuovi possessori di immobili, all' estensione dell' espropriazione ed all' espropriazione di immobili di aziende cedute, l' a. ne desume il principio per cui la procedura fiscale di espropriazione dell' immobile su cui grava l' imposta e' diretta contro coloro che dai registri censuari ne risultino possessori e siano iscritti nei ruoli compilati in conformita' degli stessi, anche se la proprieta' ed il possesso dell' immobile siano passati ad altre persone prima o dopo la pubblicazione dei ruoli. se pertanto viene iscritto a ruolo come debitore del tributo gravante su un fondo chi ne sia solo intestatario in catasto, mentre altri ne e' proprietario, nel caso di mancato pagamento del tributo l' esattore procede all' espropriazione dei fondi nei confronti di chi figura iscritto a ruolo. agli effetti dell' ilor e' prevista la responsabilita' solidale con i precedenti possessori dei nuovi possessori di immobili a titolo di proprieta' o di altri diritti reali per imposte, soprattasse ed interessi iscritti od iscrivibili a ruolo a nome dei precedenti possessori per il periodo di tempo successivo alla data del titolo che serve per base alla voltura catastale. trattasi non di privilegio, ma di vero e proprio diritto reale con azione esecutiva sull' immobile nei confronti di chiunque ne sia il proprietario, salvi i diritti eventuali di privilegio vantati da terzi. qualora peraltro la presentazione di regolare domanda di voltura catastale non abbia avuto effetto nei ruoli, su ricorso del vecchio proprietario l' intendente di finanza puo' disporre che vengano escussi solo i nuovi proprietari degli immobili, con divieto all' esattore di procedere sui beni dei precedenti. nel caso in cui il fondo sia passato in proprieta' di un terzo che vi abbia costruito un fabbricato l' esattore puo' legittimamente procedere all' esproprio del fondo per l' imposta gravante su di esso. nel caso di intestazioni a ruolo sia al proprietario del fabbricato sia al proprietario del suolo vi e' responsabilita' solidale. in materia di diritti reali sul fondo l' a. precisa che se l' esattore sottopone ad espropriazione solo l' utile dominio spettante al debitore l' aggiudicatario acquista solo il dominio utile che gli e' stato venduto. per un debito d' imposta relativo al fondo l' esattore puo' procedere sul fondo senza che il titolare di credito derivante da anticresi che lo detiene possa opporsi, ma non puo' procedere direttamente contro di lui.
art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 art. 79 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 art. 80 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati