| 136963 | |
| IDG811000012 | |
| 81.10.00012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| iorio vincenzo
| |
| brevi note sui registratori di cassa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc. 10, pag. 450-451
| |
| | |
| d23150; d23154; d23156; d23063; d23064; d23073
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra brevemente il contenuto del disegno di legge che
prevede l' introduzione dell' obbligo dei registratori di cassa.
determinate categorie di soggetti passivi dell' iva sarebbero tenuti
in virtu' di decreti ministeriali al rilascio di appositi "scontrini
fiscali" mediante l' uso di speciali registratori di cassa per ogni
operazione per la quale non e' obbligatoria l' emissione di fattura.
l' accertamento delle violazioni sarebbe demandato alla guardia di
finanza ed agli uffici iva, cui competerebbe altresi' l' irrogazione
delle sanzioni. ai soggetti obbligati alla tenuta dei registratori di
cassa verrebbe concesso un credito d' imposta ai fini dell' irpeg e
dell' irpef nella misura del 40% della parte del prezzo unitario di
acquisto del registratore stesso; l' ammortamento del costo, al netto
del credito d' imposta e degli interessi passivi, avrebbe luogo in
ragione del 25% con le modalita' di cui all' art. 68 del decreto n.
597 del 1973 sull' irpef.
| |
| art. 68 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |