| 136971 | |
| IDG811000020 | |
| 81.10.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zopolo armando
| |
| considerazioni sulla tassazione dei dividendi in francia, germania ed
italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), fasc. 10, pag. 703-711
| |
| | |
| d21801; d23063; d23073; d2321; d260; d95113; d95123; d312201;
d312211; d312221
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. osservano che con l' introduzione nel sistema tributario
italiano dell' istituto del credito d' imposta il trattamento
riservato dalle legislazioni francese, tedesca ed italiana alla
tassazione dei dividendi azionari presenta notevoli affinita'. tutti
e 3 i paesi applicano una ritenuta alla fonte nel caso di dividendi
corrisposti a non residenti (facendo salve le disposizioni contenute
nei trattati contro le doppie imposizioni) e ricavano il reddito di
capitale concorrente alla determinazione dell' imponibile aggiungendo
al dividendo lordo il credito d' imposta. solo l' italia accorda ai
non residenti un rimborso che puo' raggiungere i due terzi della
ritenuta operata. solo la francia non applica alcuna ritenuta d'
acconto ai residenti. esemplificati comparativamente i sistemi di
applicazione dei tributi nei paesi considerati, gli aa. pervengono
alle seguenti conclusioni: il contribuente tedesco paga piu' imposte
di quello italiano e di quello francese; la curva delle aliquote si
disegna con maggior progressivita' nel sistema francese; detrazioni
fisse (non documentate) dall' imponibile sono accordate in misura
rilevante in francia, molto piu' modesta in germania, nulla in
italia; detrazioni d' imposta sono accordate solo in italia, ma in
misura molto modesta e non proporzionale (non tale comunque da
compensare l' inesistenza delle detrazioni dall' imponibile). la
valutazione comparativa del beneficio del credito d' imposta e'
alquanto complessa, in quanto il reddito distribuito agli azionisti
non ha scontato solo l' imposta sui redditi delle societa' di cui
tiene conto il credito d' imposta, ma altri tributi che nei 3 paesi
considerati hanno un' incidenza diversa.
| |
| tit. 3 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
art. 27 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600
l. 16 dicembre 1977 n. 904
cap. 7 code general des impots (francia)
art. 20 einkommensteuergesetz (repubblica federale tedesca)
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |