| 136973 | |
| IDG811000022 | |
| 81.10.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tavani luigi
| |
| il ii comma dell' art. 40 d.p.r. n. 600 "il grande ignorato"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), fasc. 10, pag. 714-716
| |
| | |
| d23065; d23061; d23069; d21900; d21901; d24042; d24045; d2157; d3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la statuizione contenuta nel ii comma dell' art. 40 del
decreto n. 600 del 1973, ai sensi della quale ai fini della rettifica
dei redditi delle societa' di persone e degli altri soggetti di cui
all' art. 5 del decreto sull' irpef si procede con unico atto per l'
ilor dovuta dalle societa' stesse e per l' irpef dovuta dai soci ed
associati. tale norma della procedura di accertamento viene disattesa
dagli uffici finanziari e rischia di essere abrogata per desuetudine,
ritenendosi da piu' parti che a nome del socio debba essere
notificato un autonomo avviso di accertamento per il solo reddito di
partecipazione per la presunta necessita' di irrogare la pena
pecuniaria al socio per l' infedele dichiarazione del reddito stesso.
secondo l' a. una corretta applicazione della norma evita ai comuni
di esprimere un inutile parere sul reddito di partecipazione
(derivante dal reddito della societa'), e consente di ridurre
notevolmente il lavoro di accertamento degli uffici e delle
commissioni tributarie.
| |
| art. 40 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 599
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |