Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136974
IDG811000023
81.10.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
la mattina giuseppe
nota a cass. sez. i 25 febbraio 1980 n. 1307
Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), fasc. 11, pag. 789
d21721; d21719; d2174
commentando la sentenza in cui la corte di cassazione ha sostenuto che sussiste piena competenza della corte di appello e della commissione tributaria centrale in fatto e in diritto su tutte le questioni (eccetto quelle di mero fatto relative alla valutazione estimativa ed alla misura delle pene pecuniarie), l' a. ritiene che con tale presa di posizione, rigorosamente lineare, la suprema corte abbia chiaramente e correttamente interpretato le norme del nuovo contenzioso tributario, segnando la caduta definita della distinzione tra questioni di estimazione semplice e questionedi estimazione complessa elaborata sotto la disciplina previgente.
art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636 art. 40 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati