| 136976 | |
| IDG811000025 | |
| 81.10.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| la mattina giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. viii 1 marzo 1979 n. 3190
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), fasc. 11, pag. 817-818
| |
| | |
| d2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la tesi della commissione centrale secondo cui ai fini
dell' applicazione del condono fiscale la data di riferimento per
stabilire la pendenza della contestazione circa la classificazione
del reddito sarebbe quella di presentazione della domanda di condono
e non quella del 31 ottobre 1973 indicata dall' art. 2 del
provvedimento di condono. secondo l' a. tale interpretazione, nel
silenzio della legge, non puo' essere condivisa, anche perche' in
base ad essa il contribuente che avesse introdotto la questione circa
la classificazione del reddito dopo l' entrata in vigore della legge
sul condono al fine di avvalersi del miglior trattamento di
definizione previsto dalla legge potrebbe conseguire lo scopo con l'
assoggettamento del reddito accertato con il procedimento automatico
alla media delle aliquote previste per le categorie di reddito
controverse. secondo l' a. data di riferimento dovrebbe essere
considerata quella di entrata in vigore della legge sul condono.
| |
| art. 2 d.l. 5 novembre 1973 n. 660
l. 19 dicembre 1973 n. 823
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |