| 136990 | |
| IDG811000039 | |
| 81.10.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. iii 2 maggio 1973 n. 5376
| |
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), pt. 3, pag. 13
| |
| | |
| d23020; d23060; d23070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la tesi giurisprudenziale circa la tassabilita' ai
fini dell' imposta di ricchezza mobile dei contributi statali
costituenti concorso in spese di produzione e passivita' detraibili
senza distinzione tra contributi per concorso alle normali spese di
gestione e contributi straordinari appare conforme al principio
(sancito dalla legge n. 1231 del 1936) secondo cui sono tassabili i
contributi in conto esercizio e non quelli in conto capitale,
costantemente applicato in sede giurisprudenziale. ai fini dell'
irpef e dell' irpeg anche i contributi in conto capitale sono tassati
come sopravvenienze attive.
| |
| art. 83 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
art. 55 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |