| 137000 | |
| IDG811200173 | |
| 81.12.00173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lanchester fulco
| |
| osservazioni critiche su una proposta di sistema elettorale europeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 19 (1980), fasc. 3, pag. 956-962
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d87022; d870
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ad un anno dall' elezione del parlamento europeo, si e' riaperta la
discussione circa il modo in cui debba avvenire la trasformazione dei
voti in seggi, nell' ambito dei paesi componenti la comunita', in
alternativa all' eterogeneita' della normativa vigente. la disputa si
e' accesa all' interno dei paesi della cee, quando si e' trattato di
decidere i meccanismi da utilizzarsi per le elezioni del 1979; si
sono prospettate infatti tre posizioni: quella francese; quella
britannica; quella italiana. qual: che siano i poteri del parlamento
eletto a suffragio diretto, e' essenziale tenere presente che
attraverso il sistema elettorale si incide sulle capacita' attuali e
potenziali di trasformare in una determinata maniera il contesto
europeo. l' a. dissente dalla tesi prospettata da jean seitlinger, in
quanto tale progetto e' insoddisfacente sia sul piano teorico che su
quello pratico, e rischia, pertanto, di ingenerare confusione in
materia. l' a. reputa valida la recente proposta formulata dal
movimento federalista europeo al suo 10 congresso di bari. essa ha il
pregio di essere stata formulata in modo sufficientemente esplicito,
dichiarando finalita' e mezzi per giungervi.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |