| 137013 | |
| IDG811200080 | |
| 81.12.00080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bin roberto
| |
| il presidente della repubblica e la salvaguardia dell' autonomia
regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. 577-580
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1400; d030; d0116
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene meritevoli di approfondimento alcuni accenni fatti dal
presidente della repubblica in una lettera al presidente della giunta
toscana, riportata pure in rassegna, circa la salvaguardia dell'
autonomia regionale e circa il sistema rappresentato dalla legge
delega n. 382 del 1975 e dal decreto di attuazione n. 616 del 1977,
che costituisce, come scrive pertini, "un punto di riferimento e di
certezza di estrema importanza", ed e' da evitare "che nella
legislazione di dettaglio avvengano, come qualche volta io stesso ho
dovuto segnalare, sconfinamenti". l' a. prende quindi lo spunto dalla
suddetta lettera per svolgere alcune considerazioni circa il potere
del presidente della repubblica di rivolgere al governo osservazioni
critiche su disegni di legge, di cui richieda l' autorizzazione per
la loro presentazione al parlamento, ex art. 87 comma 4 cost.,
disegni che appaiono non conformi alla impostazione definita dal
d.p.r. n. 616 citato. l' a. ritiene non sia da mettere in discussione
un intervento informale del presidente in sede di autorizzazione, ma
che il problema sia altrove: cioe' se lo sconfinamento di una legge
di dettaglio, rispetto alla delimitazione delle competenze tracciate
dal d.p.r. 616 possa costituire motivo per un' azione piu' efficace
del presidente in sede di autorizzazione o magari di promulgazione.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 87 cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |