| 137015 | |
| IDG811200082 | |
| 81.12.00082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mor gianfranco
| |
| gli impiegati della regione siciliana e la dirigenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 12-15 febbraio 1980, n. 12
| |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. 671-686
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d03220; d1433; d14335
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene lineare il ragionamento della corte costituzionale
nella sentenza annotata: poiche' la regione siciliana, nell'
esercizio dell' ampia facolta' legislativa attribuitale dallo
statuto, ha configurato un' organizzazione amministrativa ed un
ordinamento del personale dirigenziale completamente differenziato
dalla disciplina statae sulla dirigenza, non ha violato l' art. 14
del proprio statuto allorche' non ha attibuito a nessuno dei propri
dipendenti il trattamento dei dirigenti statali, in quanto il
predetto art. 14 prescrive un ugual trattamento sul presupposto di un
uguale regolamentazione dei due personali. tuttavia il modo con cui
la sentenza affronta il problema, appare all' a. un po' sbrigativo,
in quanto sono discutibili i dati di fatto, da cui prende le mosse la
corte, e cioe' che i funzionari della regione siciliana non
emanerebbero atti con rilevanza esterna, funzione questa invece
tipica della dirigenza statale. su questa ed altre argomentazioni
seguite dalla corte, l' a. svolge le sue considerazioni critiche.
| |
| l.r. si 23 marzo 1971, n. 7
l.r. si 7 dicembre 1973, n. 45
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |