| 137016 | |
| IDG811200083 | |
| 81.12.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marzona nicoletta
| |
| attivita' estrattiva e poteri regionali e comunali di disciplina del
territorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato sez. iv 12 febbraio 1980, n. 159
| |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 4, pag. 745-765
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d18201; d13041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come nella decisione annotata obiettivo dell' indagine
del giudice sia pervenire alla individuazione di una accettabile
nozione della materia "urbanistica", per decidere se in essa ricadano
le attivita' estrattive, e conseguentemente si debba richiedere, per
l' apertura e coltivazione di una cava, la concessione edilizia di
cui all' art. 1 della legge n. 10 del 1978. rileva inoltre come lo
sfondo della stessa decisione sia molto piu' ampio, in quanto la
controversia viene posta in relazione con i problemi di carattere
generale che la regolamentazione delle cave ha sollevato,
distinguendosi tra problemi che si incentrano rispettivamente sul
regime proprietario delle cave e sulle cave come oggetto di poteri
normativi e di funzioni amministrative statali e locali. dopo un
attento esame di tali problemi, l' a. in conclusione ritiene che l'
attivita' estrattiva, in nome dell' autonomo rilievo del settore
"cave e torbiere", non deve essere compresa nella disciplina
urbanistica, ma essa non puo' d' altro lato essere sottratta dal
legislatore regionale ai principi normativi, che si fondano sulla
natura del bene cava e della relativa attivita' economica. secondo il
giudice, osserva infine l' a., ci si deve attenere all' idea di una
attivita' estrattiva fondamentalmente libera che, mediante i singoli
atti di autorizzazione, puo' trovare una composizione formale con gli
interessi pubblici connessi da un lato alla coltivazione della cava,
dall' altro all' equilibrato assetto del territorio.
| |
| art. 117 cost.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |