Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137020
IDG811200087
81.12.00087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
calvami nicola arcangelo
il criterio di indennizzo del valore agricolo davanti alla cortecostituzionale
nota a c. cost. 25-30 gennaio 1980, n. 5
Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 251-259
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d04212; d1310; d18201
l' a. prende lo spunto dalla sentenza annotata per svolgere alcune considerazioni circa il criterio di indennizzo del valore agricolo nell' espropriazione per pubblica utilita'. preliminarmente illustra il criterio di stima dell' indennita' di espropriazione previsto dall' art. 16 della legge n. 865 del 1971 ed i dubbi di legittimita' costituzionale su tale norma prospettati da dottrina e giurisprudenza, anche dopo le modificazioni ad esso introdotte dall' art. 14 della legge n. 10 del 1977, per l' irrisorieta' dell' indennizzo e per la disparita' di trattamento tra i singoli proprietari. la corte costituzionale con la sentenza in esame ha ora dichiarato l' illegittimita' costituzionale di tale criterio detto del "valore agricolo medio"; ma, rileva l' a. le reazioni alla sentenza, come era da aspettarsi, sono state violente e polemiche, in vista delle indubbie conseguenze negative sui programmi costruttivi. l' a. ritiene pero' che tali critiche non siano giustificate, e dopo aver illustrato come il giudice costituzionale abbia mantenuto con coerenza la continuita' del proprio indirizzo giurisprudenziale, non risparmia tuttavia alcune osservazioni critiche alla sentenza in esame. conclude accennando alle conseguenze pratiche derivanti dalla decisione della corte costituzionale ed alle prospettive di un intervento legislativo, che dovra' muoversi nei limiti segnati dalla corte stessa.
art. 16 l. 22 ottobre 1971, n. 865 art. 14 l. 28 ottobre 1977, n. 10
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati