Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137021
IDG811200088
81.12.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
assini nicola, barsotti luciano
attivita' estrattive e disciplina del territorio tra norme statali e regionali
Trib. amm. reg., an. 6 (1980), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 235-248
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d030; d13041
l' a. si propone col presente lavoro di percorrere una strada diversa da quella seguita dalla piu' recente dottrina, che ha dedicato particolare attenzione ai problemi connessi ai rapporti tra la disciplina giuridica delle cave e torbiere e la gestione del territorio, secondo i criteri della pianificazione urbanistica. l' a., infatti, partendo dai risultati raggiunti dalla dottrina precedente, si propone di valutare in modo specifico il collegamento tra disciplina delle attivita' estrattive e disciplina del territorio, in definitiva pone l' attenzione su due aspetti connessi alla normativa urbanistica statale. in primo luogo, i rapporti tra il livello di pianificazione settoriale, cosi' come emerge dalle leggi regionali, e le esigenze di tutela ambientale e di assetto del territorio, evidenziandone le colleganze. in secondo luogo, l' entrata in vigore della legge n. 10 del 1977 e l' applicabilita' del regime delle concessioni alle cave, per poi valutare se la pianificazione di settore risponda in modo pieno all' esigenza di controllo delle attivita' estrattive. dal quadro che traccia della legislazione regionale, l' a. rileva in particolare l' incidenza della disciplina delle attivita' estrattive sulla pianificazione e governo del territorio.
art. 45 r.d. 29 agosto 1927, n. 1443 l. 28 ottobre 1977, n. 10
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati