| 137022 | |
| IDG811200089 | |
| 81.12.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| leone giovanni
| |
| incidenza delle decisioni della corte costituzionale nel processo
amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 25-30 gennaio 1980, n. 5
| |
| Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7, pt. 2, pag. 973-979
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0214; d153; d1310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si propone, alla luce della sentenza cui la nota si riferisce,
di individuare gli effetti delle sentenze della corte costituzionale
nei giudizi amministrativi. in primo luogo osserva che le decisioni
della corte costituzionale incidono anche nei processi amministrativi
nei quali la questione di illegittimita' non sia stata sollevata
dalle parti. per quanto concerne poi piu' direttamente gli effetti di
tali decisioni, osserva che il ricorso proposto contro atti
amministrativi emanati sulla base di una legge riconosciuta
incostituzionale non puo' esser dichiarato improcedibile, in quanto
l' atto ha prodotto in ogni caso alcuni effetti, e quindi lo stesso
non puo' che essere ricompreso nella categoria degli atti
annullabili. passando infine all' esame della sentenza in rassegna,
che ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dei criteri
indennitari in materia espropriativa stabiliti dall' art. 16 della
legge n. 865 del 1971, e successive modifiche e integrazioni, l' a.
svolge alcune brevi considerazioni circa l' incidenza di tale
sentenza nel giudizio civile.
| |
| art. 16 l. 22 ottobre 1971, n. 825
art. 14 l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |