Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137023
IDG811200090
81.12.00090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giacchetti salvatore
ancora sui termini di annullamento di concessioni edilizie
nota a cons. stato 25 febbraio 1980, n. 8
Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7, pt. 2, pag. 963-970
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1822
l' a. si propone di contribuire alla soluzione del problema di stabilire in quali momenti debbano essere collocati il termine iniziale e quello finale per il provvedimento di annullamento di concessioni edilizie illegittime. per quanto riguarda il termine iniziale dei 18 mesi, (per quello di 10 anni e' fissato ex lege), stabilito all' art. 27 della legge n. 1150 del 1942, l' a. ritiene che, nel silenzio della norma, ed in base agli attuali orientamenti giurisprudenziali, esso coincida con qualsiasi atto da cui possa desumersi che l' autorita' amministrativa ha compiuto valutazioni degli elementi acquisiti concludendo nel senso delll' illegittimita' della concessione. forti dubbi invece sussistono circa la collocazione del termine finale dei 18 mesi, a proposito del quale l' a. richiama la piu' recente giurisprudenza, quale la sentenza annotata, secondo la quale il provvedimento di annullamento, in quanto atto recettizio, esiste solo se comunicato. illustra quindi la nozione di atto recettizio, la cui comunicazione ritiene costituisca condizione della sua operativita' per concludere che a suo parere il provvedimento di annullamento di concessioni edilizie illegittime non ha alcuna delle caratteristiche proprie dell' atto recettizio. esamina infine il problema nei suoi aspetti pratici, e la possibilita' di un superamento dell' attuale indirizzo giurisprudenziale.
art. 27 comma 4 l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 7 l. 6 agosto 1967, n. 765
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati