| 137024 | |
| IDG811200091 | |
| 81.12.00091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zeviani pallotta franco
| |
| considerazioni sui possibili contenuti e limiti di operativita' delle
pronunce cautelari del giudice amministrativo nel processo di primo
grado
| |
| | |
| comunicazione svolta convegno studi su "realta' e prospettiva della
giustizia amministrativa", napoli 24-27 aprile 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Cons. Stato, an. 31 (1980), fasc. 6-7, pt. 2, pag. 949-961
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che le pronunce cautelari sono preordinate a realizzare l'
"effettivita'" della tutela offerta al ricorrente, l' a. evidenzia
come tali pronunce siano inadeguate nel processo amministrativo in
quanto soggette a limiti derivanti dal sistema legislativo ovvero
dall' interpretazione giurisprudenziale, identificato quindi negli
effetti giuridici dell' atto l' oggetto della pronuncia sulla
sospensione, l' a. rileva l' impossibilita' di estendere l' oggetto
di tale pronuncia a provvedimenti diversi da quello impugnato, salvi
gli atti meramente consequenziali di quest' ultimo, esaminando pure
quali le conseguenze in ordine all' ammissibilita' della domanda di
sospensione, e quali i limiti della configurabilita' di effetti
"preclusivi" e "ordinatori" della pronuncia di sospensione sia
giurisdizione generale di legittimita', sia in quella di merito.
accenna poi al problema della configurabilita' di una pronuncia
cautelare nei giudizi amministrativi di accertamento e di condanna,
ed all' eventuale possibilita' per il giudice amministrativo di far
ricorso all' art. 700 c.p.c. nei casi di giurisdizione esclusiva.
conclude accennando anche a possibili profili di incostituzionalita'
configurabili in materia.
| |
| art. 8 l. 27 maggio 1975, n. 166
art. 700 c.p.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |