| 137025 | |
| IDG811200093 | |
| 81.12.00093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falco giandomenico
| |
| l' associazione dei comuni e l' unita' sanitaria locale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 849-874
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1421; d1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che l' associazione dei comuni e' una istituzione locale che
trova scarsa e parziale disciplina nella legislazione positiva
statale, l' a. rileva che di fatto e' affidata alle regioni la
concreta costituzione e la disciplina di tali associazioni che sono
divenute necessarie per garantire l' esistenza di una istituzione per
la gestione dell' unita' sanitaria locale, qualora la regione
individui le aree di gestione di alcune unita' sanitarie quali aree
sovracomunali e non identificabili con quelle delle comunita'
montane. rileva inoltre come l' associazione dei comuni non sia una
istituzione di carattere sanitario, bensi' possa concepirsi come una
proiezione potenzialmente generale dei comuni associati,
caratterizzabile come una istituzione per la gestione dei servizi
sociali e sanitari. l' a. esamina quindi il carattere e lo spessore
istituzionale della associazione dei comuni e la possibile varieta'
di rapporti con l' unita' sanitaria, e passa in rassegna la
legislazione regionale in tema di strutture associative dei comuni in
relazione alla riforma sanitaria, ponendo in rilievo le molte
sfaccettature che caratterizzano l' attuazione di una normativa
statale embrionale. conclude formulando alcune riflessioni di sintesi
quanto al tipo istituzionale creato con la forma associativa.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |