| 137028 | |
| IDG811200096 | |
| 81.12.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sala giovanni
| |
| l' organizzazione burocratica delle unita' sanitarie locali: esigenze
di elasticita' ed elementi di rigidita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 924-940
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel quadro organizzativo degli apparati delle unita' sanitarie
locali, l' a. ritiene utile procedere ad una analisi degli aspetti
della disciplina del personale di cui piu' immediati sono i riflessi
sull' organizzazione burocratica, e cioe': piante organiche,
stabilita' del rapporto di impiego, mobilita' del personale. ritiene
utile l' analisi di tali momenti dell' organizzazione operativa delle
unita' sanitarie locali anche al fine di verificarne l' efficenza,
valutabile in base ai criteri della flessibilita' ed elasticita'.
inizia quindi dall' analisi delle piante organiche, le quali, con i
regolamenti organici, cui ineriscono, hanno finora costituito il
principale strumento di organizzazione del personale; analisi che
richiede altresi' all' a. di soffermarsi sugli istituti della
stabilita' del posto e della mobilita' del personale, cui dedica
ampio spazio, sia per delimitarne i concetti, sia per una lettura
della loro disciplina, sia infine per evidenziare i rapporti tra
esigenze organizzative ed interessi del lavoratore, rilevando infine
come la flessibilita' organizzativa sia condizione dell' efficenza
dell' azione.
| |
| art. 97 cost.
l. 23 dicembre 1978, n. 933
d.p.r. 20 dicembre 1979, n. 761
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |