| 137030 | |
| IDG811200098 | |
| 81.12.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| masucci alfonso
| |
| programmi di sviluppo regionale e imprese pubbliche nazionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 970-982
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d030; d042
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come la contraddizione, che piu' di frequente
e' stata rilevata, sul ruolo svolto dalle regioni nel governo dell'
economia, sia una forte divaricazione tra il crescente coinvilgimento
delle regioni nel governo dell' economia ed il ruolo marginale
esercitato di fatto dagli organismi regionali. sottolinea che la
causa principale della emarginazione regionale nel governo dell'
economia sia da individuare nelle scelte nazionali di politica
economica, nonche' nella mancata riforma dell' apparato pubblico
imprenditoriale. l' a. ritiene che, se si vuole evitare che le
regioni restino emarginate, sia necessario procedere ad una
ridefinizione dello statuto delle imprese pubbliche nazionali in
funzione di un raccordo con le realta' regionali. procede quindi ad
enucleare ed illustrare i punti principali di una riforma, che possa
rendere gli organismi regionali partecipi sia del processo
decisionale, sia della valutazione dei risultati. innanzi tutto pone
la previsione di conferenze di produzione tra le imprese e le
regioni; al secondo punto e' il decentramento della organizzazione
imprenditoriale dell' ente pubblico economico; il terzo punto,
infine, riguarda l' allargamento della partecipazione delle regioni
all' esercizio del potere di controllo nei confronti delle imprese.
| |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |