Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137032
IDG811200100
81.12.00100 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mor gianfranco
la sentenza sospesa
nota a ord. c. cost. 18-19 giugno 1980, n. 94
Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 1019-1025
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1553
con l' ordinanza annotata la corte costituzionare, investita di un ricorso per conflitto di attribuzioni proposto da una regione, sospende l' esecuzione dell' atto impugnato la dove riconosce la sussistenza di "gravi ragioni". la peculiarita' di questa decisione, posta in evidenza dall' a. della nota, e' che viene sospesa l' esecuzione di una sentenza che, seguendo una evoluzione che risale nel tempo, si fonda sulla dilatazione del concetto di conflitto operata dalla giurisprudenza della corte. per i giudici della consulta, infatti, l' ammissibilita' del conflitto presuppone che si contesti non necessariamente l' appartenenza del potere, ma anche solo il cattivo esercizio di esso: su questa base, appunto, la corte ammette che le regioni possano proporre conflitto di attribuzione anche per reagire ad atti giurisdizionali. l' a. rileva poi come l' ordinanza in esame, che sospende l' esecuzione di una sentenza penale, ponga particolari problemi sia in ordine all' esercizio del diritto di difesa, che richiederebbe la presenza delle parti del giudizio anche avanti la corte costituzionale, sia in ordine all' apprezzamento del "fumus boni iuris" da parte del collegio stesso, conclude accennando ad alcune delle questioni sostanziali che stanno alla base della vicenda cui si riferisce l' ordinanza.
art. 587 c.p.p. art. 485 c.p.p. art. 140 c.p. art. 486 c.p.p.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati