| 137034 | |
| IDG811200102 | |
| 81.12.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertolissi mario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar lo 18 giugno 1980, n. 644
| |
| Regioni, an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 1044-1057
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annotando la sentenza in rassegna, da annoverarsi fra quelle
che il giudice amministrativo ha formulato a proposito degli organi
delle comunita' montane, evidenzia come la questione da essa risolta,
pur riguardandone un momento organizzativo, in realta' coinvolga in
modo penetrante i caratteri dell' attivita' svolta mediante un
proprio organo dall' ente comunita' montana. la decisione annotata
nega infatti l' applicazione al presidente di una comunita' montana
del beneficio dell' aspettativa retribuita ex art. 1 legge n. 1078
del 1966, beneficio ritenuto applicabile soltanto agli "enti autonomi
territoriali. l' a. conclude rilevando che alle comunita' montane
risulta riservato un ruolo ancora marginale, e la decisione in esame
contribuisce, forse inavvertitamente, a rafforzare alcuni dei profili
negativi finora ascritti all' attivita' delle comunita' montane.
| |
| l. 12 dicembre 1966, n. 1078
l. 3 dicembre 1971, n. 1102
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |