Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


137044
IDG811200115
81.12.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
romano salvatore-alberto
sull' ammissibilita' della concessione edilizia in sanatoria
Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1, pt. 3, pag. 188-197
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18220
l' a. ritiene che oggi la questione sull' ammissibilita' del rilascio di una concessione edilizia in sanatoria attenga alla sola ipotesi di opera costruita in assenza o in difformita' delle concessioni ma rispondente ai canoni edilizi. tuttavia su tale problema si hanno due sentenze contenenti conclusioni diverse piu' esteso essendo l' ambito di applicazione dell' istituto da parte del t.a.r. della toscana, piu' restrittiva la visione del t.a.r. del piemonte. sebbene contenenti comunque comuni affermazioni di principio: compatibilita' della sanatoria con la concessione, legittimita' della sanatoria e disapplicazione della sanzione amministrativa; pur premettendo che l' a. condivide appieno l' interpretazione del t.a.r. toscana ritenendo che l' articolo 15 comma 12 non sia di ostacolo alla ammissibilita' della sanatoria occorre pero' considerare, che tale disciplina si inserisce in una visione complessiva in cui il privato in passato era riconosciuto titolare di un jus aedificandi e che su tale premessa si riteneva esercitabile un controllo della conformita' dell' opera alle prescrizioni urbanistiche anche a lavori ultimati, ma che oggi, con la nuova legge sui suoli, si e' mutato il rapporto in questione, passando alla concessione e scindendo lo jus aedificandi dal diritto di proprieta'. cio' crea dubbi sulla possibilita' di esercitare tardivamente il rilascio di concessioni edilizie. dovendo secondo l' a., valutare tale possibilita' non tanto sulla gravita' della sanzione prevista in ipotesi di violazioni di norme in questione quanto sulla sussistenza di un margine di discrezionalita' nella applicazione di essa. ed a ulteriore riprova di quanto sopracitato l' autore rileva la precisa puntualizzazione dell' art. 15 l. n. 10 e l' inserimento espresso di una ipotesi per cui in precedenza si ammetteva il ricorso alla licenza in sanatoria: l' annullamento della concessione, ma non ritiene pero' tale constatazione sufficiente a trasferire le argomentazioni addotte per la licenza in sanatoria alla concessione in sanatoria senza ulteriori argomentazioni specifiche.
tar pi 10 gennaio 1979 n. 10 tar to 7 giugno 1978 n. 285 l. 28 gennaio 1977 n. 10 art. 15 l. 10 28 gennaio 1977 tar mo 13 febbraio 1979 n. 28
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati